Il mare calabrese e le sue eccezionali località "bandiere blu" nel numero agostano de "Il calabrOne" il periodico di cultura e promozione territoriale che da 18 anni furoreggia nelle edicole calabresi. Ideato da Gianni De Simone della Editoriale Publigrafic, il periodico non ha voluto mancare l'appuntamento con i turisti che annualmente raggiungono nel periodo estivo la nostra Regione, ma anche con quei residenti che non sempre conoscono le mille meraviglie calabresi, dei suoi borghi e delle sue cittadine. Da Roseto Capo Spulico col suo castello per alcuni versi coperto di misteri a Riace con i suoi altrettanto misteriosi bronzi dei quali si continua a discutere in vivaci confronti alcardiopalma, sono numerose le località che anche in questo numero sono proposte ai visitatori in un periscopio di colori, storie e sapori. Oltre ad alcuni miti calabresi descritti da Daniela La Cavae dei culti marini di Capocolonna e Tropea descritti da Ciro Romano il quarantumesimo numero de "Il CalabrOne" racconta anche la propria partecipazione al Salone internazionale del libro di Torino e la prima edizione della "Agorà della Scittura" realizzata dalla stessa rivista in collaborazione co il "Caffè Letterario" di Santa Severina. Ai vincitori Gioacchino Criaco e Giuseppe Smorto la commissione presieduta da Giuseppe Squillace ha inteso premiare una serie di altri scrittori anche emergenti a testimonianza che la cultura è ancora viva in Calabria. Con una nota, però, di tristezza. "A fronte di una sala colma di autori, editori, studiosi e cittadini - si annota nella cronaca dell'evento - ha colpito con forza il vuoto delle istituzioni calabresi" alcune delle quali avevano assicurato la propria presenza fra l'altro inerita nella locandina. Da qua l'amara consapevolezza che "la cultura in Calabria cammina da sola; troppo spesso, quando riesce a costruire bellezza e visione, lo fa malgrado chi dovrebbe sostenerla".Ciò nonostante, , la redazione annuncia la terza edizione del Premio Letterario "Il CalabrOne" ideato per gli studenti delle Scuole calabresi. Se tutti i partecipanti riceveranno un incentivo alla scrittura saranno assegnati anche quest'anno il premio critica "Eppure Lui i Vola", il premio redazionee. La chiusuradelle iscrizionièstatafissara al 30 gennaio 2026. Riuscirannogli studenti calabresi ad attesstare il proprioamore per la scrittura e la lettura mettendosi in gioco?
Francesco Rizza
Commenti
Posta un commento