PETILIA POLICASTRO Festa del Tesseramento Anpi a Petilia Policastro. Presentato "Fascismo, Antifascismo e Partigianato Calabrese, Memorie ed opinioni" di Francesco Rizza.
Serata di approfondimento politico e culturale a Petilia Policastro, grazie all''Anpi che ha realizzato la propria festa del tesseramento, in collaborazione con il Partito Democratico che nel proprio circolo ha ospitato l'iniziativa e la casa editrice "Publigrafic"" rappresentata da Gianni De Simone che ha presentato il saggio "Fascismo, Antifascismo e Partigianato Calabrese: Memorie ed Opinioni " , ultimo lavoro edito da Francesco Rizza direttore del periodico "Il CalabrOne" e membro della sezione Anpi cittadina. Alla presenza del cordinatore regionale della Associazione partigiana Mario Vallone, della presidente provinciale Giusy Acri, di Filippo Sestito dell'Arci Aps e di Marilena Curcio socia Anpi che ha presentato il libro, sono stati numerosi i cittadini che hanno preso parte all'iniziativa, a testimonianza di quanto Petilia abbia fame di momenti di socialità e confronto in un particolare momento storico in cui la popolazione sembra assopita nella propria indifferenza. "Siamo felici - ha ammesso Vincenzo Ierardi della Federazione provinciale del Pd - di ospitare questa iniziativa e della collaborazione con l'Anpi cittadina una altra voce della sinistra italiana in questa città che ha fame di socialità, di politica e di una Amministrazione comunale che vive al di sotto delle aspettative degli elettori". Sulla necessità di un maggiore confronto fra le forze di sinistra Giacinto Berardi della camera del lavoro della Cgil che ha ringraziato l'Anpi delle sue attività nella cittadina dell'Alto Marchesato Crononese. Sulla stessa scia Filippo Sestito della segreteria dell'Arci Aps con la quale l’associazione nazionale dei Partigiani Italiani ha avviato quello che ritiene il proprio fiore più bello: il corso di lingua italiana per I migranti avviato da alcune settimane. Nelle proprie conclusioni, il responsabile calabrese dell'Anpi Mario Vallone che ha ricordato come solo negli ultimi lustri l'Anpi è riuscito a radicarsi nel Meridione italiano ed ha necessità di continuare su questa scia, per promuovere i propri valori e consentire al Sud italiano di acquistare una maggiore consapevolezza di quello che è stato il proprio ruolo nell'Antifascismo e nella Guerra di liberazione. Questa, d'altronde, è una delle finalità de "Fascismo, Antifascismo e Partigianato Calabrese: Memorie ed Opinioni " che, con le proprie pagine, rappresenta non solo uno stimolo al confronto nlla società civile per il quale sarà prossimamente presentato in altri Comuni almeno della Provincia e, possibilmente, nel mondo scolastico per avvicinare ai temi della Resistenza e dell'Antifascismo anche le nuove generazioni.
Commenti
Posta un commento